Maremma Toscana, i 5 Borghi più belli da scoprire e visitare

Oggi il team di Exploro vi porta nel cuore della Maremma Toscana, facendovi scoprire 5 dei borghi più suggestivi da visitare.

La Maremma è un territorio assai diversificato nel suo complesso, dalle spiagge e scogliere che si affacciano sul mare, all’entroterra collinare ricoperto da numerosi boschi alle vaste distese pianeggianti.

Come dimostrano le testimonianze trovate, oltre ad essere un territorio unico per le sue peculiarità territoriali, la Maremma è da sempre stata presa in considerazione, dalle prime civiltà Etrusche, passando poi ai Romani arrivando fino alla condotta dei Medici, infatti fu proprio questa famiglia ad iniziare la bonifica di tutta la Maremma.

Essendo un territorio ricco di storia e tradizioni, non mancherà sicuramente la possibilità di assaggiare piatti tipici della Maremma, realizzati con le sue materie prime che variano dalla montagna al mare. 

Borghi Maremma

Di grande importanza per la zona sono stati i suoi anni medievali, notevolmente condizionati dalla presenza nel territorio di nobili famiglie come gli Aldobrandeschi e quella dei Medici, che non ci misero troppo tempo ad edificare numerose torri e fortezze, castelli, cinte murarie ed anche interi borghi.

Andiamo a vedere allora quali sono i 5 borghi più interessanti da visitare nella Maremma! 

Santa Fiora, il borgo immerso nella natura

Piccolissimo Borgo di origine Aldobrandesca, Santa Fiora è sicuramente una chicca da vedere!

Ricco di storia, dalle testimonianze degli Aldobrandeschi, a quelle degli Sforza e dei Granduchi di Toscana, Santa Fiora riassume così una parte di fondamentale importanza della Maremma. 

Il borgo è suddiviso in tre terzieri: il Castello, il Borgo ed il Montecatino.

Cosa vedere a Santa Fiora

Le attrazioni più interessanti da visitare a Santa Fiora sono:

  • nella zona del Castello: la piazza medievale, il palazzo dei conti e la pieve delle Sante Flora e Lucilla con all’interno una delle più grandi collezioni dei Della Robbia
  • Nella zona del Borgo: la sua piazzetta, la chiesa di Sant’Agostino ed il santuario del Crocifisso. 
  • Nel terziere di Montecatino: la meravigliosa Pescheria del cinquecento, il giardino sforzesco ed infine la chiesa della Madonna delle Nevi, sopra le sorgenti del fiume Fiora.

Eventi a Santa Fiora

Tra gli eventi più importanti del borgo, troverete sicuramente il festival di  “Santa Fiora in Musica” con numerosi concerti.

Durante l’ultima domenica di Luglio invece viene svolto il Palio delle Sante Flore e Lucilla, mentre in autunno potrete assistere alla sagra del fungo

Visita Montemerano, nel cuore della Maremma Toscana

Tra le splendide colline della Maremma Toscana, di recente anche inserito tra i borghi più belli d’Italia, sorge l’incantevole borgo di Montemerano

D’epoca medievale, anch’esso nato come un possedimento degli Aldobrandeschi è sicuramente, grazie ai suoi piccoli vicoli ed ai palazzi medievali, uno dei luoghi più suggestivi della Maremma.

Racchiuso in un meraviglioso contesto collinare, tra panorami che si distendono tra vigneti ed uliveti, merita assolutamente una visita.  

Cosa vedere a Montemerano

Senza dubbio, le poche cose da vedere nel borgo di Montemerano sono la caratteristica  Piazza del Castello, la chiesa di San Giorgio ed i suoi affreschi ed infine la cinta muraria medievale. 

Solo da pochi anni, questo Borgo maremmano accoglie nel proprio palazzo storico una delle più complete biblioteche di Storia dell’Arte, con più di 10.000 volumi.

Infine, non lontana da Montemerano, consigliamo fortemente di fare una visita anche a Saturnia e le sue terme

Eventi a Montemerano

L’evento evento che ci sentiamo di consigliarvi è la festa di San Giorgio, nonché la festa del patrono che si svolge dal 23 al 25 Aprile.

Una giornata a Pitigliano, la Gerusalemme Toscana

Pitigliano borgo Toscana

Probabilmente il Borgo più caratteristico della Maremma Toscana, Pitigliano nasce dall’impronta etrusca e vissuta per 500 anni da una delle comunità ebraiche più antiche d’Italia.

L’incredibile caratteristica del Borgo è quella di essere stato costruito su di una rupe di Tufo, roccia che è stata caparbiamente scavata dagli etruschi, dove vennero costruite tombe e cunicoli sotterranei

Cosa vedere a Pitigliano

Sicuramente l’intero borgo di Pitigliano, desta curiosità, immerso tra le colline della Maremma Toscana, creando un tutt’uno tra il tufo e l’opera dell’uomo.

I luoghi più interessanti da vedere sono:

  • il Palazzo degli Orsini
  • la cattedrale e le opere all’interno
  • la torre campanaria ed infine i pochi tratti di mura etrusche rimasti.

Eventi a Pitigliano

I giorni in cui si può vivere a pieno la storia e la bellezza del Borgo di Pitigliano sono 2:

  1.  il 19 marzo con la torciata di San Giuseppe che porta a vivere a pieno l’atmosfera medievale.
  2. La festa del vino, che inizia nei primi di Settembre, periodo di vendemmia dove si possono visitare le cantine scavate nel tufo

Un giro a Capalbio, la piccola Atene

Capalbio Borghi Toscana

Chiamato così per essere conosciuto come un luogo colto ed intellettuale, il Borgo di Capalbio è il comune più a sud della Toscana.

Capalbio oltre ad essere caratterizzato da un incredibile ecosistema ambientale, racchiude in sé un’impressionante storia. Dalle epoche etrusche e romane, al periodo rinascimentale con gli Aldobrandeschi, la Repubblica di Siena, il dominio Spagnolo e quello dei Medici, hanno fatto sì che nel borgo non manchino riferimenti all’epoca rinascimentale-medievale. 

Cosa vedere a Capalbio

Oltre alle bellezze del Borgo con la sua duplice cinta muraria i numerosi scorci medievali, nel Borgo di Capalbio nella Maremma Toscana dovete per forza di cose visitare il particolare Giardino dei Tarocchi, parco realizzato negli anni 80-90 da Niki de Saint Phalle, palesemente ispirato al Parque Guell di Gaudì

Altra importante attrazione è la torre del Buranaccio, immersa nel lago di Burano, nonché la prima oasi WWF nata in Italia.

Eventi a Capalbio

Gli eventi di maggiore spessore nel borgo sono l’esibizione dei mitici butteri maremmani, chiamata “Capalbio in fiera” che si svolge sotto il periodo pasquale.

Inoltre nel Borgo si svolgono numerosi eventi a sfondo culturale come “Capalbio Libri” ossia il festival sulla lettura, la rassegna di cinema“Capalbio Movie” e le mostre di arti visive in Piazza della Provvidenza. 

Giglio Castello, una perla nel centro dell’isola del Giglio

Giglio Castello Borghi Toscana

L’Isola del Giglio, seconda isola più grande dell’Arcipelago Toscano, è senz’altro una vera e propria perla tutta da scoprire.

Conosciuta in tutto il mondo per le sue invidiabili bellezze naturali, un territorio ancora quasi interamente selvaggio a cui fanno contorno le acque cristalline del Tirreno con i suoi meravigliosi fondali, più che adatti per gli appassionati di immersioni e pesca subacquea.

Cosa vedere a Giglio Castello

L’isola del Giglio quindi è da vivere sia lasciandosi trasportare dalla sua natura incontaminata, come le calette nascoste, le meravigliose spiagge da raggiungere attraverso i numerosi sentieri e mulattiere che attraversano tutta l’isola. 

Altrimenti si può vivere la parte “umana” del Borgo medievale, come la zona del Giglio Castello, nella parte più alta dell’isola e la zona dell’unico porto dell’isola, il Giglio Porto, caratteristico luogo della città contornato dalle sue coloratissime abitazioni.

Eventi a Giglio Castello

Tra gli eventi di spicco dell’isola, troviamo l’onomastico del patrono del porto, San Lorenzo, ogni 10 agosto infatti si festeggia il santo con una processione seguita da balli e fuochi d’artificio.

Storie Correlate

Scopri anche..

Milano nascosta: 5 posti da visitare e scoprire

Milano non è solo Duomo, Castello Sforzesco e Galleria Vittorio Emanuele. Ecco la nostra...

Visita al Castello di Miramare, tra storia e leggenda

Il Castello di Miramare è un edificio storico e museo che si trova nella...

Cosa vedere in Lombardia, la guida completa

Vuoi visitare la Lombardia e non sai cosa vedere. Nella quarta regione più estesa...

Alla scoperta del Monferrato Casalese, cosa mangiare e cosa...

Vicinissimo al confine con la Lombardia, si trova il Monferrato Casalese, in provincia di...

Brianza, cosa vedere in pochi giorni

La Lombardia non è tutta Milano, montagna e zone lacustri. Ci sono anche delle...

Cosa vedere a Formia in un weekend

Formia, al centro del Golfo di Gaeta in provincia di Latina, è da sempre...

Categorie Popolari