Cosa vedere in Cilento tra storia, natura e autenticità

Il Cilento è una terra da visitare almeno una volta nella vita. Con la famiglia, con gli amici o perché no da soli e all’avventura facendosi ispirare dalle opere di Kerouac. 

La terra Cilentana comprende una zona di circa 2.400 km2 delimitata a nord dal fiume Solofrone e a sud dal fiume Bussento. Ci troviamo quindi in Campania, nella provincia di Salerno, tra città, borghi, siti storici riserve naturali e località marittime, le quali affacciano sullo splendido mar Tirreno.   

Quali sono le principali attrazioni? Cosa vedere in Cilento? 

Abbiamo raccolto 10 possibili destinazioni, partendo da Paestum e dirigendoci verso sud fino a raggiungere la Bahia degli Infreschi, senza tralasciare l’entroterra e le località immerse nel Parco Nazionale del Cilento.

Cilento: cosa vedere

Il Cilento non smetterà di stupirvi durante tutto il corso della vacanza: panorami mozzafiato, la costiera cilentana e le sue grotte, le oasi naturali protette, ma anche siti storici e archeologici, musei e borghi medioevali. 

Paestum 

L’area archeologica di Paestum si trova sul versante tirrenico del Cilento. È probabilmente l’area meglio conservata risalente al periodo di Greci. 

Il Tempio di Nettuno, costruito circa 2400 anni fa, è sicuramente il vero protagonista dell’intera area. Completano il sito archeologico: il Tempio di Cerere, il Tempio di Hera e l’antica Necropoli del Gaudo, tutti nelle immediate vicinanze. 

Oltre 2000 anni fa in queste aree la popolazione trascorreva le giornate. Ancor oggi sono presenti i resti delle case, delle botteghe e delle terme dell’epoca. Numerosi oggetti sono stati rinvenuti nel tempo e sono conservati nel Museo Archeologico Nazionale di Paestum. 

Agropoli 

Il centro storico di Agropoli, a pochi minuti da Paestum, vi riporterà in piena epoca medioevale. 

Superata la celebre salita degli Scaloni, è possibile ammirare la Chiesa della Madonna di Costantinopoli e il Castello di Agropoli, vero simbolo della cittadina e fonte di inspirazione per numerosi scrittori e artisti, tra i quali Marguerite Yourcenar e Giuseppe Ungaretti.  

Il borgo di Agropoli, situato su un piccolo promontorio, affaccia direttamente sul Mar Tirreno. I punti panoramici da dove scattare una foto ricordo non mancano.

Di giorno ma anche la sera quando l’illuminazione dona al borgo e alla cittadina una tipica e accogliete atmosfera.   

Castellabate 

In circa mezz’ora d’auto da Paestum, passando per le mete quali le Spiagge di Agropoli e il Castello Angioino Aragonese, si arriva a Castellabate un pittoresco borgo divenuto ancor più famoso per aver ospitato le riprese del film: “Benvenuti al Sud”. 

Castellabate deve il nome al Castello dell’Abate costruito intorno al 1100 e che ancor oggi, immutato, domina la località. 

È un piacere addentrarsi per il centro storico, caratterizzato da archi, scalinate e piccoli vicoli che all’improvviso aprono su punti panoramici mozzafiato. 

Il borgo è denso di luoghi d’interesse: la Basilica di Santa Maria de Giulia, la Cappella del Rosario e la Piazzetta di Castellabate, vero fulcro e punto di snodo del borgo. 

Punta Licosa 

Punta Licosa senza dubbio merita una visita. Si trova a pochi minuti da Castellabate ed è il luogo ideale per gli amanti del trekking e dello snorkeling. 

È qui che la macchia mediterranea fa da cornice ai sentieri, alle piccole cale, alle spiaggette e al porticciolo, dove piccole barche attraccano durante la stagione turistica. 

Acciaroli 

Rimanendo sulla costa tirrenica, Acciaroli si presenta a metà strada tra Castellabate e Capo Palinuro. 

Perché non fermarsi e visitarla? La meta è l’ideale per gli amanti del mare ed è famosa per alcune delle spiagge più famose del Cilento, una su tutte: Spiaggia Grande. 

Il piccolo borgo è altresì famoso per l’incredibile longevità dei propri cittadini, tanto che l’Università della California nel 2016 ha condotto appositi studi alla scoperta dell’elisir di lunga vinta custodito dagli abitanti del luogo. 

Da ammirare inoltre il centro storico le cui abitazioni costituiscono un esempio di architettonica in pietra. Addentrandosi tra le vie del centro storico si possono ammirare la Torre Normanna e la Chiesa dall’Annunziata, quest’ultima risalente alla fine del 1100.   

Pisciotta 

Pisciotta è il borgo sospeso tra acqua e terra.

Il borgo tra fitte viuzze e vicoli presenta diverse attrazioni e luoghi d’interesse. 

Percorrendo via Roma ci si addentra in un luogo perfettamente conservato dove ancor oggi sono presenti alcune insegne risalenti ad attività che, un tempo, rappresentavano le principali attività economiche del borgo. 

Consigliamo una visita al Palazzo Marchesale, una sosta alla Piazzetta del Cannone e una tra le vie degli antichi palazzi che delimitano Piazza Michelangelo Pagano. 

Pisciotta è la metà perfetta per soffermarci ad ammirare un borgo senza tempo, conservato sapientemente e con rispetto dagli abitanti del luogo 

Capo Palinuro 

A sud di Paestum, in circa un’ora di auto, si può raggiungere Capo Palinuro una località così suggestiva che spinse Virgilio a citarla nell’Eneide. 

Gli amanti dell’acqua cristallina non possono non fare visita a questo luogo e tra un bagno e l’altro trovare ristoro in una delle tante e grandi spiagge sabbiose. 

È assolutamente consigliato prenotare una visita in barca alla scoperta delle numerose grotte presenti in zona. Ne sono un esempio la Grotta Azzurra e la Grotta del Sangue.  

Porto Infreschi 

Porto Infreschi, anche conosciuto come Baia degli Infreschi, è una delle mete più visitate del Cilento da turisti italiani e stranieri. 

È una piccola rientranza, oggi porticciolo, già presente nelle carte nautiche del XVII secolo. 

Porto Infreschi costeggia il Parco Nazionale del Cilento, prenotare un giro in barca in questo luogo significa ammirare tra le più belle e suggestive grotte della costa, tra cui la Grotta degli Innamorati, la Grotta di Cala della Fortuna. 

Il Parco Nazionale del Cilento 

Il Parco Nazionale del Cilento, Patrimonio dell’UNESCO, è un’area protetta che si estende per oltre 36 mila ettari, partendo dall’Appennino fino alla costa Tirrenica. 

È una riserva naturale che accoglie un’incredibile biodiversità: lupi, aquile, falchi e più 1800 specie di piante diverse.  

Non mancano le cose da vedere e da fare nel Parco, il quale ospita luoghi come il Borgo di San Severino di Centola, un paese incantato e disabitato da oltre 20 anni e Roscigno Vecchia, un altro borgo e vero museo all’aperto. 

Le Grotte di Pertosa-Auletta 

Spostandosi verso l’interno si può pensare di visitare le Grotte di Pertosa-Auletta, la particolarità di questo luogo è dato dalla presenza del fiume Nigro che le attraversa. 

È possibile prenotare una visita guidata e ammirare le uniche grotte navigabili presenti in Italia, restare affascinati dalle cavità e ammirare gli incredibili resti di un antico villaggio esistente ben 4000 anni fa. 

Soggiornare e visitare il Cilento: un’esperienza da fare più volte 

A volte si rimane stupiti di come sia possibile trovare nel giro di poche centinaia di chilometri così tante cose da vedere. 

Il Cilento è così, non basterebbe un libro per raccontare e rendere merito a una terra abitata dall’uomo da oltre mezzo milione di anni, che ha ospitato, tra gli altri, anche i Greci e i Romani. 

Densa di cultura, arte e natura incontaminata, il Cilento entra di diritto tra i luoghi da visitare e tornare a scoprire più d’una volta nella vita.

Storie Correlate

Scopri anche..

Milano nascosta: 5 posti da visitare e scoprire

Milano non è solo Duomo, Castello Sforzesco e Galleria Vittorio Emanuele. Ecco la nostra...

Visita al Castello di Miramare, tra storia e leggenda

Il Castello di Miramare è un edificio storico e museo che si trova nella...

Cosa vedere in Lombardia, la guida completa

Vuoi visitare la Lombardia e non sai cosa vedere. Nella quarta regione più estesa...

Alla scoperta del Monferrato Casalese, cosa mangiare e cosa...

Vicinissimo al confine con la Lombardia, si trova il Monferrato Casalese, in provincia di...

Brianza, cosa vedere in pochi giorni

La Lombardia non è tutta Milano, montagna e zone lacustri. Ci sono anche delle...

Cosa vedere a Formia in un weekend

Formia, al centro del Golfo di Gaeta in provincia di Latina, è da sempre...

Categorie Popolari