Cosa vedere in Romagna: non solo Rimini e Ravenna

Cosa vedere in Romagna? Partiamo per una gita fantastica in questi favolosi territori di cui abbiamo già parlato. Continuiamo il viaggio.

La Romagna si sta affermando sempre di più nel panorama turistico italiano e internazionale. Copre una superficie di più di 6000 km² e presenta paesaggi di diverso tipo che sapranno sicuramente conquistarti. 

La Romagna non è solo mare e Riviera. Dimentica la solita vacanza a Rimini o la visita a Ravenna. C’è molto altro da scoprire: l’entroterra, le città, i piccoli scorci e tanta meraviglia. Forlì, Cesena, Cervia e tanto altro ti aspettano in una delle regioni più pittoresche ed estese dell’Italia.

Cosa vedere in Romagna? Parti con noi alla scoperta di questa meravigliosa regione. Vedremo insieme 5 luoghi insoliti da vedere in Romagna, non i soliti che potreste trovare in qualsiasi altra guida turistica.

Vulcanello del Monte Busca, il più piccolo d’Italia

“This must be the place” dice un murales posto all’ingresso del Vulcanello del Monte Busca. Questa montagna si trova nell’Appennino Tosco-Emiliano ed è favoloso da percorrere soprattutto in moto. Offre infatti una vista mozzafiato e poi un piccolo gioiello della natura che arde proprio in prossimità del versante del monte.

Stiamo parlando del Vulcanello del Monte Busca, il più piccolo vulcano attivo d’Italia. Infatti, si tratta di una fontana che arde grazie alla presenza continua di idrocarburi. Ciò che si vede dall’esterno non è altro che una piccola montagnetta che continua a bruciare e non si ferma mai, neanche dopo le giornate di pioggia.

Certo, la strada per arrivare qui è tanta, ma vale la pena sia per i bellissimi panorami, sia per godersi uno spettacolo della natura piccolo e insolito.

Elegante e raffinata: Cervia

Cervia si trova in provincia di Ravenna e si affaccia sul mare. E’ una perla dell’Adriatico, nota soprattutto tra i VIP che spesso alloggiano qui per via della sua esclusività. Anche se non sei un calciatore o un attore famoso, puoi comunque goderti un soggiorno in questa meraviglia della Riviera e sentirti un po’ VIP anche tu.

Il bello di Cervia è che non è esageratamente frequentata dai turisti e quindi rimane sempre abbastanza tranquilla. La sua spiaggia è sabbiosa, ampia e libera, con alle spalle l’iconica pineta che distingue la Romagna da tante altre zone di mare dell’Italia.

Per quanto riguarda poi il centro storico, Cervia presenta alcuni punti di interesse che attirano l’attenzione di molti turisti. Il centro della cittadina sul mare coincide con l’ampia Piazza Garibaldi, dominata da un lato dal campanile e dall’altro dall’imponente Municipio.

Questo luogo è anche sede di meravigliose feste e proiezioni sulle facciate dei monumenti durante l’estate. Uno spettacolo davvero da non perdere.

Non lontana da questa zona si erge anche la torre San Michele, una volta utilizzata per immagazzinare il pregiato sale di Cervia. E’ possibile entrarvi per salire all’ultimo piano, tuttavia è necessario prenotare. In estate questa bellissima torre si illumina lasciando tutti i passanti a bocca aperta.

Sempre dedicato al pregiato sale di Cervia, non perderti il famoso Museo che racconta questo fantastico prodotto.

Cosa vedere in Romagna? Pennabilli e la festa degli artisti di strada

Altro spettacolo da non perdere è di certo la Festa degli Artisti di Strada di Pennabilli, un comune piccolo e immerso nelle montagne non lontane da Rimini. Il borgo si trova in Valmarecchia, vicino all’omonimo fiume.

Intorno a questo piccolo borgo, la natura è incontaminata. Molti poeti l’hanno decantato, anche se non è molto noto ai visitatori della Romagna. Forse semplicemente perché per raggiungerlo bisogna fare un po’ di strada. 

Anche se Pennabilli è interessante tutto l’anno, grazie ai suoi castelli (chiamati appunto “Penna” e “Billi”), si anima particolarmente nel periodo estivo quando artisti di strada da tutta Italia ed Europa giungono qui per esibirsi.

Il borgo viene chiuso e per entrare bisogna pagare un biglietto di circa 10 o 12 euro. Una volta entrati, si possono visitare le viuzze della cittadina, dove si incontrano trampolieri, mimi, musicisti, pittori, mangiafuoco e cuochi che si esibiscono. I turisti possono donare loro delle piccole somme di denaro.

Ogni artista si esibisce in un punto preciso della cittadina e i turisti che passano di lì possono ammirare le sue abilità. Ognuno si esibisce per circa un’ora e poi subentrano altri artisti.

Castel del Rio

Ecco un’altra destinazione che non tutti conoscono. Si trova in provincia di Bologna, a cavallo tra l’Emilia e la Romagna. Castel del Rio è una località tra le montagne che si affaccia sul fiume Santerno.

La sua bellezza è data dalla possibilità di scendere nelle piccole spiaggette sassose e godersi la freschezza delle acque limpide d’estate. Attenzione, il corso del fiume è molto freddo e adatto ai più impavidi!

L’attrazione principale è il ponte Alidosi, dalla quale si possono scattare delle bellissime foto del fiume. Per gli appassionati è possibile visitare il Museo di Guerra dedicato alla linea Gotica.

Cosa vedere in Romagna? Faenza e il suo bellissimo centro storico

Faenza è una destinazione molto sottovalutata dai turisti ma che può offrire degli scenari molto interessanti. Il comune non è solo molto bello da visitare per una breve passeggiata nel centro storico, ma è anche noto per la produzione di ceramiche artigianali esportate in tutto il mondo. 

Non perderti poi Palazzo Milzetti, con i suoi bellissimi interni tutti da scoprire. Lo stile neoclassico ti conquisterà.

Nel centro storico potrai goderti un caffè ammirando la bellissima Torre dell’Orologio, di fronte alla fontana della Libertà. Prosegui con una passeggiata tra i negozi e innamorati della bellezza della Romagna.

Ti stai chiedendo cosa vedere in Romagna? Continua a seguirci e scopri di più su questa fantastica terra.

Storie Correlate

Scopri anche..

Milano nascosta: 5 posti da visitare e scoprire

Milano non è solo Duomo, Castello Sforzesco e Galleria Vittorio Emanuele. Ecco la nostra...

Visita al Castello di Miramare, tra storia e leggenda

Il Castello di Miramare è un edificio storico e museo che si trova nella...

Cosa vedere in Lombardia, la guida completa

Vuoi visitare la Lombardia e non sai cosa vedere. Nella quarta regione più estesa...

Alla scoperta del Monferrato Casalese, cosa mangiare e cosa...

Vicinissimo al confine con la Lombardia, si trova il Monferrato Casalese, in provincia di...

Brianza, cosa vedere in pochi giorni

La Lombardia non è tutta Milano, montagna e zone lacustri. Ci sono anche delle...

Cosa vedere a Formia in un weekend

Formia, al centro del Golfo di Gaeta in provincia di Latina, è da sempre...

Categorie Popolari