Esplorare l’Umbria in bicicletta è il trend del momento per le vacanze attive, nel verde e nella natura.
Il ritmo lento e cadenzato della bici permette infatti di assaporare meglio le destinazioni ed avere l’opportunità di stare più a contatto con la natura, vivendo emozioni profonde e diverse dal “solito” giro in auto.
Per questo, oggi il team di Exploro ha deciso di darvi una lista dei percorsi più suggestivi da fare in bici in Umbria!
Ecco una lista dei migliori itinerari dell’Umbria da percorrere in bici:
- La Ferrovia Spoleto-Norcia (52 km)
- La Ciclabile del Nera (28 km)
- La ciclabile Assisi – Spoleto (50 km)
- La Via di Francesco (140 km)
- Sulla Via degli Etruschi (33 km)
- L’Anello del Trasimeno (70 km)
- Tra i monti di Gualdo Tadino e Nocera (39 km)
- 1 Bici per tutti, la ferrovia Spoleto-Norcia (52 km)
- 2 Per le gole della Valnerina: la ciclabile del Nera (28 km)
- 3 Immergersi nella ciclabile Assisi-Spoleto (50km)
- 4 La Via di Francesco (140 km)
- 5 Sulla via degli Etruschi, da Corciano ad Ipogeo dei Volumni (33 km)
- 6 L’anello del Trasimeno, adatto per famiglie e principianti (70 km)
- 7 Non adatto ai deboli di cuore: tra i monti di Gualdo Tadino e Nocera Umbra (38,42 km)
Bici per tutti, la ferrovia Spoleto-Norcia (52 km)
Dalla vecchia ferrovia, chiamata anche il “Gottardo umbro“, che si snoda lungo le valli dello spoletino sino ad arrivare sugli altipiani dei sibillini, nasce una delle piste ciclabili più interessanti che si possono trovare in regione e soprattutto all’altezza di tutti!
Anche se generalmente si usa partire da Spoleto, il tragitto si può percorrere in entrambi i sensi di marcia.
Viadotti, gallerie e ponti che regalano incredibili scorci di panorami, sono elementi caratteristici del percorso, basato sull’architettura della ferrovia che partiva da Spoleto ed arrivava a Norcia.
Come detto, questa stradina bianca che costeggia il fiume è un percorso assolutamente adatto anche per i meno esperti, tuttavia è consigliato un mezzo di tipo mountain bike.
Per le gole della Valnerina: la ciclabile del Nera (28 km)
Quello che va da Spoleto a Norcia non è l’unico percorso che si sviluppa lungo delle vecchie rotaie, infatti ne esiste uno decisamente più breve che costeggia tutto il fiume Nera nel cuore della Valnerina, da qui il nome di Ciclabile del Nera.
Il percorso è segnalato egregiamente a differenza di tanti altri itinerari soprattutto fuori regione, per questo risulta essere un percorso adatto a tutti, anche alle famiglie!
Il tragitto parte da Sant’Anatolia di Narco fino ad arrivare alle Cascate delle Marmore, un percorso facile che dal punto di vista naturalistico e paesaggistico vi lascerà senza parole!
Immergersi nella ciclabile Assisi-Spoleto (50km)
La ciclovia che collega Assisi e Spoleto si distende su 50 km di pianura, attraversando borghi, paesaggi collinari, fiumi ed ulivi, seguendo tutta la vallata.
Partendo quindi da Spoleto, troverete un terminale munito di ristorante ed officina per bici dove vi daranno tutte le info riguardanti il vostro viaggio in bici.
La sua conformazione rende l’Assisi- Spoleto un percorso sicuramente appetibile partendo da chi non ha la mountain bike ai meno esperti, fino ad arrivare ai genitori con i propri figli.
Le tappe del tracciato sono:
- Bevagna
- Cannara
- San Giacomo di Spoleto
- Campello sul Clitunno
- Trevi
- Foligno
- Montefalco
- Assisi
Per chi ha letto il nostro articolo sui 5 borghi più belli dell’Umbria, sarete sicuramente contenti di passare per Montefalco, mi raccomando non esagerate con i bicchieri!
La Via di Francesco (140 km)
Uno dei percorsi più importanti soprattutto in termini spirituali ed elementi paesaggistici di grande suggestione è la Via di San Francesco, che passando per i santuari francescani più importanti attraversa tutta la regione.
Parte dalla Toscana in particolare da La Verna, entrando poi in Umbria affronta le seguenti tappe:
- San Sepolcro, Chiesa di San Francesco
- Città di Castello, Chiesa di San Francesco
- Pietralunga
- Gubbio, Chiesa di San Francesco della Pace
- Basilica e Sacro Convento di Assisi
Sia per la lunghezza ma anche per la tipologia di sentieri e salite,il percorso necessita di un buon livello di allenamento.
Sulla via degli Etruschi, da Corciano ad Ipogeo dei Volumni (33 km)
Verso una narrazione del passaggio etrusco in Umbria, arrivando fino al complesso tombale dell’Ipogeo dei Volumni, si distende da Corciano La via degli etruschi.
Un percorso che richiede un leggero livello di preparazione atletica.
Il nostro interessante tragitto fisico-culturale si ripartisce in 7 tappe:
- Dall Antiquarium di Corciano
- Castelvieto
- Solomeo
- San Mariano
- Necropoli di Strozzacapponi
- San Martino in Colle
- Ipogeo dei Volumni, Ponte San Giovanni
Per un totale di 33 km e più di 2 ore di pedalata, questo è uno dei numerosi “percorsi etruschi” da poter fare in Umbria in bici, proseguendo su salite, scendendo per le vallate è sicuramente una strada da scoprire!
L’anello del Trasimeno, adatto per famiglie e principianti (70 km)
La vastità del Lago Trasimeno e le ampie distese di prati sono perfetti per un viaggio tranquillo. Per molti appassionati ciclisti, sulle rive del Lago, l’Umbria fa dei sogni una realtà.
Il lago è circondato da una circonvallazione con una pista ciclabile che ruota attorno al perimetro del Lago. Composta da strade asfaltate e strade ghiaiose e principalmente in pianura, rende questo percorso anche a tutte le tipologie di ciclisti, pur rimanendo comunque un tragitto di 70 km.
Ogni paesino ha una splendida vista sul Lago di Trasimeno, tra cui il castello, i borghi ed i vigneti. La velocità del percorso è tendenzialmente lenta, per questo ci si può godere ogni chilometro con gli amici e la famiglia.
Ovviamente essendo fondamentalmente la circumnavigazione del lago è possibile iniziare il percorso da qualsiasi città si affacci sull’acqua.
Non adatto ai deboli di cuore: tra i monti di Gualdo Tadino e Nocera Umbra (38,42 km)
Ai confini tra Umbria e Marche, si trova il percorso più difficile e più spettacolare di quelli consigliati da noi oggi, sicuramente non adatto a famiglie con bambini o ai non esperti, però nemmeno impossibile per una persona allenata e conosce il mondo delle Mountain Bike.
Un vero e proprio slalom sulla linea del confine, un’esperienza immersa nella natura più selvaggia che vi sparerà ad alte quote arrivando a toccare addirittura i 1408 mt in un contesto mozzafiato, addirittura su alcuni punti si può vedere il mare in lontananza.
Il tragitto ha inizio dalla pista ciclabile di Gualdo Tadino, dove potete lasciare le auto. Da qui vi dirigete alla magnifica valle di Valsorda, patrimonio territoriale unico in questa zona dell’Umbria, per poi proseguire sulla statale che mano a mano nella zona della Chiavellara diventerà una strada bianca.
Da qui si proseguirà poi sul sentiero, arrivando poco sotto il Monte Penna e proseguendo direzione Nocera Umbra. Dalla strada bianca in poi arriva in aiuto il link in questione.
Una volta arrivati nelle zone del comune nocerino, inizierete a scendere fino ad altezza paese. Quindi tornerete alla pista ciclabile alternando strada statale (un po’ trafficata) a scorciatoie ghiaiose.