Bolzano cosa vedere? Scopri la città in inverno

Cosa vedere a Bolzano durante un weekend in coppia o una vacanza in famiglia circondati dalla natura incontaminata? Bolzano è ricca di attività sia in estate che in inverno. Qui si respira tutta la bellezza dell’arte romantica e si sentono anche le influenze di altri stili che hanno caratterizzato la zona nel corso dei secoli.

La città è il cuore pulsante dell’Alto Adige e racchiude tantissimi luoghi da visitare anche in pochi giorni. Verrai cullato da una cucina golosissima ispirata alla montagna e da siti di interesse tutti da scoprire.

Vediamo allora le cose da non perdere a Bolzano.

Il Duomo di Bolzano e Piazza Walther

Sei appena arrivato a Bolzano, cosa vedere? In ogni città che si rispetti c’è un Duomo a farla da padrone. E’ il caso di Bolzano. Riconoscerai la chiesa principale della città per via del suo originale e inconfondibile tetto verde.

La cattedrale dedicata a Maria Assunta di Bolzano si trova in Piazza Walther, considerata il centro della città. Essa risale al XV secolo, gode di un recente restauro e di un affascinante stile gotico che lascia chiunque la ammiri a bocca aperta.

Si tratta di una struttura che in realtà ha una storia molto più antica, a partire dal IV secolo, ma che ha subito molte vicissitudini e restauri. 

Ammira il suo bellissimo campanile alto 65 metri con le sue 25 campane. Nei weekend delizia tutta la città con delle melodie differenti, portando gioia e meraviglia in tutta la zona.

Altre sua particolarità, ovviamente, si trovano all’interno. La maggior parte delle opere che si possono ammirare sono realizzate in marmo rosso estratto dalla zona dell’Alto Adige. Inoltre, potrai vedere da vicino la porticina del vino, una realizzazione gotica che indica un luogo in cui i contadini andavano a vendemmiare in tempi antichi.

Per finire la visita a questa splendida cattedrale, scopri il Tesoro del Duomo, il suo museo ai piedi del campanile dove potrai scoprire tutta la storia dell’edificio e ammirare alcune opere che sono state conservate nel corso della storia legate al Duomo.

Bolzano cosa vedere: il mercato di Piazza delle Erbe

Piazza delle Erbe si trova nel centro storico di Bolzano ed è sede di un vivace mercato ortofrutticolo. Obstmarkt, infatti, è il termine che usano i tedeschi per indicare questo favoloso angolo della città, lasciando intendere che si tratta della sede di un mercato di frutta.

Il mercato c’è tutti i giorni tranne la domenica. Qui non si vende solo frutta, ma anche golose verdure, fiori e cibo di strada. L’Obstmarkt esiste da tantissimi secoli, come dimostrano delle opere letterarie risalenti al Cinquecento. Si snoda intorno a una bellissima fontana tutta da ammirare, la Fontana del Nettuno, di Joachim Reiss, e risalente al periodo classicista.

La funivia di Bolzano

Hai voglia di un po’ di panorami mozzafiato intorno a Bolzano, cosa vedere?

Bolzano non è solo mercatini e opere d’arte, ma è soprattutto montagna. Per raggiungere la natura e le vette circostanti, è necessario prendere la funivia. Il servizio è disponibile tutti i giorni dalle sette del mattino alle sette di sera e si trova in Via Campiglio.

Questa zona si raggiunge comodamente in macchina o con i mezzi pubblici. La durata della salita è di qualche minuto, tempo in cui puoi metterti comodo e goderti il panorama.

Capolinea della funivia, che riparte ogni mezz’ora, è la località di Colle, un villaggio a quota 1200 metri. In confronto alla vivace Bolzano, questa zona è molto calma e silenziosa, ideale per ammirare le Dolomiti in tutta la loro bellezza e respirare un po’ di aria pulita.

Appena si arriva, si può ammirare il primissimo modello di funivia aperta al pubblico e si nota anche la presenza di qualche albergo e locale dove gustare qualche specialità tipica del luogo.

Bolzano, cosa vedere in inverno: i Portici

Una parte molto nota di Bolzano sono certamente i suoi portici. Si trovano in una via molto frequentata del centro storico che ha origine da Piazza delle Erbe.

La costruzione di questi portici fu voluta dal principe vescovo di Trento intorno al XII secolo. Si trattava del nucleo originario su cui poi sorse l’intera città. Quindi non vale la pena passeggiare in questa zona solo per ammirare i negozi, ma anche perché si tratta di un luogo fondamentale per la storia di Bolzano.

E’ lunga 300 metri ed è orientata nel modo che possiamo ammirare oggi in quanto gli antichi ingegneri la vollero riparare dal freddo e dal gelo dei venti invernali. Via dei Portici nel corso dei secoli ha mutato molto di aspetto, ma oggi la conosciamo come una zona trendy e assolutamente da non perdere.

Al civico numero 30 si trova l’Antico Municipio di Bolzano che ha smesso di essere la sede dell’Amministrazione comunale agli inizi del secolo scorso, dopo ben 500 anni. Anche qui si respira un sapore gotico, arricchito nel tempo da fastosi dettagli barocchi.

Parlando di mondanità, i Portici sono noti per le loro golose e profumatissime pasticcerie dove si possono godere le specialità del territorio e una buona colazione trentina. Prova la torta ai semi di papavero: ti stupirà!

Castel Mareccio in inverno

Castel Mareccio è un castello situato nel comune di Bolzano, in pieno centro storico. Non si tratta di un luogo eretto per fortificare la città, quanto usato come dimora dai nobili antichi. Oggi si tratta di una location perfetta per eventi e matrimoni.

La struttura risale alla prima metà del XIII secolo, quando la famiglia Mareccio chiese la costruzione di una sede operativa per combattere la contesa tra il principe tirolese e il vescovo di Trento. Si trattava quindi di una villa di comodità, da cui i funzionari potevano controllare il territorio e portare a termine gli affari.

Entra per una visita al Castel Mareccio e scopri tutti i suoi favolosi affreschi!

Sei mai stato a Bolzano? Facci sapere quali sono i tuoi luoghi preferiti della città.

Storie Correlate

Scopri anche..

Milano nascosta: 5 posti da visitare e scoprire

Milano non è solo Duomo, Castello Sforzesco e Galleria Vittorio Emanuele. Ecco la nostra...

Visita al Castello di Miramare, tra storia e leggenda

Il Castello di Miramare è un edificio storico e museo che si trova nella...

Cosa vedere in Lombardia, la guida completa

Vuoi visitare la Lombardia e non sai cosa vedere. Nella quarta regione più estesa...

Alla scoperta del Monferrato Casalese, cosa mangiare e cosa...

Vicinissimo al confine con la Lombardia, si trova il Monferrato Casalese, in provincia di...

Brianza, cosa vedere in pochi giorni

La Lombardia non è tutta Milano, montagna e zone lacustri. Ci sono anche delle...

Cosa vedere a Formia in un weekend

Formia, al centro del Golfo di Gaeta in provincia di Latina, è da sempre...

Categorie Popolari