Eventi e mercatini di Natale in Umbria, i migliori da non perdere

Durante le festività natalizie, i mercatini di Natale sono un must in Umbria.

Le vie e le piazze del cuore verde d’Italia si addobbano a puntino con fiocchi, ginepri, ghirlande e luci artistiche dalle più svariate forme e colori

Se, sotto il periodo natalizio, stai decidendo di fare una visita in Umbria, ecco quali sono i migliori eventi e mercatini di Natale che puoi visitare!

Castiglione del Lago ed il suo albero nell’acqua

Partiamo dalla novità e sicuramente dalla cosa più particolare che potreste vedere in Umbria in questo periodo. 

Dai primi giorni di Dicembre, lo specchio d’acqua del Trasimeno prende vita e si colora nell’Albero di Natale più grande del mondo disegnato sull’acqua.

Infatti dal 2019 è proprio Castiglione del Lago a definire questo primato, arricchito da 30 giorni di intrattenimenti, tra concerti di Natale, spettacoli ed eventi ed ultimi ma non meno importanti i nostri amati mercatini, una vera chicca nel borgo storico della città. 

Gubbio, l’albero di Natale più grande del mondo

In Umbria ne vedrete di tutti i colori, in tutti i sensi. 

Infatti se a Castiglione ammirerete l’albero di natale più grande disegnato sull’acqua, a Gubbio potrete osservare l’albero di Natale più grande del mondo che però è disegnato lungo il pendio del monte cittadino. Uno spettacolo suggestivo tanto quanto quello sul lago, che consigliamo di vedere.

Oltre all’Albero, nel centro della città, in particolare in Piazza 40 martiri, ogni anno vengono allestite le casette di legno che danno vita al mercatino eugubino.

Senz’altro una delle attrattive più spettacolari è il Presepe Vivente che si sviluppa lungo tutte le vie dello storico Quartiere di San Pietro.

Orvieto, il Presepe nel Pozzo della Cava

Anche in provincia di Terni, nella deliziosa città di Orvieto, si respira un gradevole clima natalizio. Infatti nelle 3 principali piazze della città vengono allestiti i noti mercatini natalizi, con tutte le luci e le decorazioni del caso.

Sicuramente la cosa più interessante e caratteristica di Orvieto in questo periodo è il Presepe nel Pozzo della cava, uno dei pozzi medievali più caratteristici e meglio conservati d’Italia. 

Perugia, i mercatini di Natale sotterranei

Nel capoluogo della regione si trova naturalmente uno dei mercatini più grandi della regione e non scontato uno dei più peculiari. Infatti, i mercatini natalizi sotterranei della città di Perugia trasformano la Rocca Paolina quasi in luogo incantato.

Tra i prodotti della gastronomia ed idee per i regali, sorgono queste bancarelle costruite con molta attenzione. Inoltre, non possono mancare la fitta lista di eventi che la città propone nelle sue piazze. 

Todi, la Casa di Babbo Natale e non solo

Nella caratteristica cittadina Umbra prende vita uno dei Natali più attivi a livello di eventi ed attrazioni. Partendo dalla Casa di Babbo Natale, pensata per i più piccoli, un’esperienza di 30 minuti decisamente interattiva tra elfi, renne e quant’altro si possa trovare nel mondo di Babbo Natale, al cui termine i bambini si possono cimentare nella realizzazione di dolci di cioccolata.

Oltre all’albero della piazza, alle numerose luminarie ed a i nostri amati mercatini, molto interessanti risultano il Presepe Vivente, attivo dal 28 Dicembre, La befana in Piazza il 6 gennaio e tutti i numerosi eventi che potrete trovare lungo tutto il mese di festa.  

Città della Pieve e la discesa della Befana dalla Torre Civica

Sul colle che domina la Val di Chiana al confine con la Toscana, Città della Pieve è uno dei borghi più interessanti dove poter passare il Natale.

I suoi mercatini che prendono vita nel mese di Dicembre, si sviluppano in un’incantevole cornice natalizia. 

Il tutto si conclude con effetti speciali il 6 gennaio, grazie al corteo che arriva fino alla piazza, l’arrivo dei Re Magi e la spettacolare discesa della Befana dalla Torre Civica della città, uno spettacolo veramente apprezzato da bambini e non. 

I 5 eventi natalizi più suggestivi ed interessanti in Umbria:

  1. Albero di Natale disegnato sull’acqua più grande del Mondo, Castiglione del Lago.
  1. Albero di Natale più grande del Mondo, Gubbio.
  1. Presepe nel Pozzo della Cava, Orvieto.
  1. Mercatini Natalizi sotterranei, Perugia.
  1. Discesa della Befana dalla Torre Civica, Città della Pieve.

Storie Correlate

Scopri anche..

Milano nascosta: 5 posti da visitare e scoprire

Milano non è solo Duomo, Castello Sforzesco e Galleria Vittorio Emanuele. Ecco la nostra...

Visita al Castello di Miramare, tra storia e leggenda

Il Castello di Miramare è un edificio storico e museo che si trova nella...

Cosa vedere in Lombardia, la guida completa

Vuoi visitare la Lombardia e non sai cosa vedere. Nella quarta regione più estesa...

Alla scoperta del Monferrato Casalese, cosa mangiare e cosa...

Vicinissimo al confine con la Lombardia, si trova il Monferrato Casalese, in provincia di...

Brianza, cosa vedere in pochi giorni

La Lombardia non è tutta Milano, montagna e zone lacustri. Ci sono anche delle...

Cosa vedere a Formia in un weekend

Formia, al centro del Golfo di Gaeta in provincia di Latina, è da sempre...

Categorie Popolari

Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui